"Le mani sono lo strumento più efficace e anche il più corretto per rappresentare i procedimenti operativi della mente, proprio perché grazie all'allineamento delle dita, alla distinzione in cinquine e soprattutto al movimento di ciascun dito, possono essere equiparate a un calcolatore operante con un codice binario "on-off": dita aperte-dita chiuse. Nel testo, utilizzando una linea di numeri che simula le mani, l'alunno riesce facilmente a sviluppare competenze di calcolo a livello sempre più alto, operando in modo intuitivo con i numeri intesi come immagini. Viene incrementata così la specifica abilità della lettura immediata delle quantità, che oltrepassa la fase iniziale della conta. In questo contesto trovano il vero significato le conseguenti operazioni topologiche di traslazione, simmetria e ribaltamento. Alla fine, l'alunno arriva a operare con le sole immagini mentali".
- Home-icon
 - CLASSI
 - _Classe prima
 - _Classe seconda
 - _Classe terza
 - _Classe quarta
 - _Classe quinta
 - Discipline
 - _Arte
 - _Italiano
 - __Letto scrittura
 - _Matematica
 - _Scienze
 - _Storia
 - _Geografia
 - _Musica
 - _Ed. Civica
 - Mega Menu
 - Laboratorio
 - _Attività lab
 - _Coding
 - _Informatica
 - _Tecnologia
 - Materiali
 - _Esperienze
 - __Dal cinema al teatro
 - __I nostri Video
 - __CodeWeek
 - __Concorsi
 - _Letto scrittura
 - _FASCICOLI NUMERI
 - _QUADERNI MATH
 - _QUADERNO STORIA2
 - _LIBRO DEL TEMPO
 - _QUADERNI SCIENZE
 - _PDF CLASSE A COLORI
 - _CANTI
 - Progetti
 - INFORMATIVA
 - DOWNLOAD
 


0 Commenti