Random Posts

Misurare con il goniometro

Misurare con il goniometro


Tematica affrontata
  • L’angolo e la sua concettualizzazione.
  • Il confronto di angoli.
  • La misura di angoli.
  • L’uso del goniometro.
Obiettivi delle attività
  • Costruire correttamente il concetto di angolo.
  • Confrontare angoli.
  • Misurare angoli.

ISTRUZIONI SU youmath.it

Attività iniziali per l'utilizzo del goniometro ed il riconoscimento degli angoli

Obiettivo: imparare a posizionare correttamente il goniometro

  • schede con figure geometriche contenenti diversi angoli.
  • i bambini devono allineare il centro del goniometro sul vertice dell’angolo e misurarlo correttamente.
  • devono registrare i valori trovati e verificare se coincidono con le risposte dei compagni.
Obiettivo: esercitarsi nella misurazione di angoli reali
  • disegnare sul quaderno una serie di segmenti incrociati in vari modi
  • i bambini devono individuare e misurare tutti gli angoli che si formano
  • possono colorare gli angoli a seconda della loro ampiezza (acuti, retti, ottusi)

Obiettivo: stimolare il riconoscimento degli angoli attraverso la misurazione
  • disegnare sul quaderno alcuni angoli senza indicare la misura
  • ogni bambino misura gli angoli e scrive il valore trovato accanto
  • confrontano le risposte con i compagni per verificare la correttezza della misura
Obiettivo: sviluppare manualità con il goniometro
  • i bambini devono tracciare segmenti con il righello per formare angoli di 30°, 45°, 60°, 90° ecc.
  • devono misurare ogni angolo con il goniometro per verificare se lo hanno costruito correttamente.
Obiettivo: migliorare la rapidità e la precisione nell’uso del goniometro
  • dividere la classe in squadre e dare una serie di angoli da misurare
  • vince la squadra che misura correttamente più angoli in un tempo stabilito
Obiettivo: rafforzare la misurazione attraverso il gioco
  • creare tessere con un angolo disegnato su un lato e la misura su un altro
  • i bambini devono misurare l’angolo e abbinarlo alla tessera con il valore corretto.


Ulteriori attività
Caccia agli angoli in classe 🔍

Obiettivo: riconoscere angoli nell’ambiente circostante
  • distribuire delle schede con diversi tipi di angoli (acuto, retto, ottuso).
  • chiedere di trovare esempi reali di questi angoli nella classe (es. angolo di un libro, del banco, delle forbici aperte, ecc.).
  • segnare gli oggetti su una tabella e disegnare gli angoli osservati

Costruiamo un goniometro di carta 📏✂️

Obiettivo: familiarizzare con lo strumento in modo manipolativo.
  • Fornire a ogni alunno fogli di carta da ripiegare a ventaglio
  • piegare a fisarmonica i fogli di carta
  • piegare a metà ogni foglio “fisarmonica”
  • spillare i fogli così piegati fra loro nei punti di unione
  • usare il loro goniometro artigianale per misurare semplici angoli

Piega a fisarmonica


Angoli con gli stuzzicadenti 🍡

Obiettivo: creare angoli e confrontarne l’ampiezza.
  • Stuzzicadenti o cannucce e un pezzo di plastilina
  • formare diversi angoli piantando gli stuzzicadenti nella plastilina
  • misurare gli angoli con il goniometro e classificarli

Il gioco degli angoli viventi 🤸

Obiettivo: sviluppare consapevolezza corporea sugli angoli

  • i bambini usano le braccia o le gambe per formare angoli
  • riconoscere se è acuto, retto o ottuso
  • Variante: organizzare una gara a squadre in cui formare angoli richiesti dalla maestra!

Ruota degli angoli con il tangram 🔶

Obiettivo: scomporre forme e individuare angoli.
  • Tangram, osservare quanti tipi di angoli ci sono nei vari pezzi.
  • misurare gli angoli e registrarli in una tabella.
  • ricostruire un quadrato e verificare che la somma degli angoli sia 360°

Percorso di coding con gli angoli 🤖

Obiettivo: relazionare angoli e rotazioni.
  • disegnare un percorso sul pavimento con del nastro adesivo
  • chiedere ai bambini di programmare un compagno come fosse un robot, indicando quante rotazioni di gradi deve fare per completare il percorso (es. "gira di 90° a destra").

Variante: se si ha un Bee-Bot o un altro robot educativo, usarlo per far sperimentare angoli e rotazioni.
attività su code.org con angoli e rotazioni
"Fammi costruire una gabbia per il mio mostriciattolo domestico!"
Inizia questa lezione disegnando un triangolo.
"A questa astronave serve un finestrino!"
"Oh no! Il mio amico mostriciattolo è volato via! Aiutami a raggiungerlo!"
"Forse dovremmo costruire una targhetta per ciascuno dei nostri animali domestici nel caso in cui si perdano."
"Ora una targhetta per Belle!"
dispensa

Disegni geometrici con il goniometro 🎨

Obiettivo: praticare la misurazione e la costruzione di angoli.
  • Fornire ai bambini istruzioni per creare un disegno geometrico (es. una stella, un fiore, un razzo) indicando gli angoli da tracciare
  • dopo averlo completato, possono colorarlo e condividerlo con la classe

👉 SU FREEED  MATERIALI UTILI

Angoli e crittografia 

Strumento di visualizzazione, misura e disegno degli angoli con possibilità di decodifica di messaggi segreti espressi in gradi.

Su Edudoro polacco


Angoli e frazioni


Altri spunti

Angoli e ombre (Franco Lorenzoni in Castelnuovo 2008, pag 136-142)
mutamenti astronomici e matematica


Goniometri online

Giochi online sugli angoli

Posta un commento

0 Commenti