Random Posts

Materiali didattici per le attività matematiche, gruppo D

 Materiali didattici per le attività matematiche, gruppo D


Materiali utilizzati con i bambini

GRUPPO D


Giochi e strumenti per una matematica viva: 8 materiali per imparare

Nella didattica della matematica, i materiali concreti sono un ponte tra l’astratto dei numeri e il mondo reale dei bambini.

Ecco 8 strumenti che puoi introdurre in classe dalla 1ª alla 5ª primaria, con attività pratiche e livelli di complessità adattabili.

1) Domino delle tabelline e carte delle tabelline
2) Ten Frames e Dot Cards
3) Carte "Tutti amici del 10" 
4 e 5) Carte diverse rappresentazioni delle quantità e abbinamento al numero corrispondente entro il 10, entro il 20
6) Aste in legno con scanalature, colorate da costruzione geometrica
7) Tessere per mosaici geometrici
8) Dadi con diverse rappresentazioni del numero/quantità

1) Domino delle tabelline e carte delle tabelline

Cosa sono:
Il domino delle tabelline funziona come un domino classico, ma ogni tessera riporta un’operazione e un risultato. Le carte delle tabelline invece propongono moltiplicazioni da abbinare al risultato o a sue varie rappresentazioni. 


Carte matematiche (8-13 anni) Impara le tabelline usando diverse rappresentazioni grafiche youcubed
spostano l’attenzione sul senso del numero e sulla comprensione della moltiplicazione.
Si dispongono tutte le carte su un tavolo a faccia in su e si chiede agli studenti di sceglierle a turno; devono scegliere tutte quelle che riescono a trovare con uno stesso risultato (mostrato con qualsiasi rappresentazione).
Quanto vicino a 100? (8-13 anni) Attività ludica sulla moltiplicazione e le tabelline.
Variante: Quanto vicino a 400? (8-13 anni)

Attività:

  • Classi 2ª-3ª: allenare la memorizzazione delle tabelline fino al 10 giocando in piccoli gruppi.
  • Classi 4ª-5ª: proporre sfide a tempo o gare a squadre, introducendo tabelline dell’11 e del 12 o collegamenti con il calcolo inverso (divisioni).

2) Ten Frames e Dot Cards 

>> subitizing.pdf

Cos’è il subitizing e perché è importante

Il subitizing è la capacità di riconoscere immediatamente, senza contare uno a uno, la quantità di oggetti presenti in un insieme visivo.
Questa abilità è fondamentale nei primi anni di apprendimento matematico perché:

  • sviluppa il senso del numero,
  • favorisce il calcolo mentale rapido,
  • supporta la comprensione di addizioni, sottrazioni e composizione/decomposizione dei numeri.

Gli strumenti

1. Ten Frames (Griglie da 10)

2. Dot Cards (Carte con configurazioni di punti)

  • Descrizione: carte che riportano punti disposti in schemi regolari (es. schema del dado) o irregolari.
  • Obiettivo didattico: allenare il riconoscimento visivo di quantità, stimolare strategie di conteggio veloce e sviluppare flessibilità numerica.
  • >> subitizing.pdf

Utilizzi didattici per classi

Scuola dell’infanzia e classe 1ª primaria

  • Riconoscere quantità fino a 5 e poi fino a 10 senza contare.
  • Giochi di associazione numero-quantità.
  • Prime composizioni (es. 4 e 1 fanno 5) e scomposizioni (es. 6 è 4 e 2).

Esempi di attività:

  • Lampadina veloce – Mostrare una Dot Card per 2 secondi e chiedere “Quanti punti ci sono?”
  • Costruisci il numero – Dare una Ten Frame vuota e chiedere di riempire le caselle per ottenere un numero dato.
  • Chi manca per arrivare a 10? – Mostrare una Ten Frame con alcune caselle occupate e far dire quanti dischetti servono per completare.

Classi 2ª e 3ª primaria

  • Consolidare strategie di calcolo mentale entro il 20.
  • Avviare addizioni e sottrazioni con passaggi attraverso il 10.
  • Introdurre i doppi e i vicini del doppio.

Esempi di attività:

  • Salta il 10 – Usare Ten Frames per calcolare addizioni come 8 + 5 visualizzando il completamento della prima griglia e il resto sulla seconda.
  • Carte veloci – Mostrare Dot Cards con quantità sopra il 10 (disposte in schemi 10 + X) per rinforzare il passaggio al ventina.
  • Sfida a due mani – Ogni bambino riceve due Dot Cards: deve dire la somma totale senza contare uno a uno.

Classi 4ª e 5ª primaria

  • Usare i Ten Frames e le Dot Cards per lavorare su moltiplicazioni, fattorizzazioni e proporzioni.
  • Allenare il calcolo mentale rapido in contesti di scomposizione.
  • Avviare il pensiero algebrico (es. proprietà distributiva).

Esempi di attività:

  • Moltiplica con gli occhi – Dot Cards con più file di punti (es. 3 file da 4) per introdurre e visualizzare le moltiplicazioni.
  • Fraziona il 10 – Ten Frames usate per rappresentare frazioni (es. 7 caselle su 10 = 7/10).
  • Distribuisci e calcola – Scomporre addizioni complesse visualizzando gruppi di 10 e resti.

Vantaggi nell’uso di Ten Frames e Dot Cards

  • Sviluppano il pensiero visivo della matematica.
  • Facilitano il passaggio dal conteggio alla comprensione globale del numero.
  • Aiutano i bambini a creare immagini mentali stabili delle quantità.
  • Favoriscono strategie di calcolo mentale efficaci e trasferibili.

Suggerimenti pratici

  • Alternare l’uso di schemi regolari (più facili) e irregolari (più complessi) nelle Dot Cards.
  • Presentare Ten Frames sia orizzontali che verticali per evitare rigidità visiva.
  • Usare colori diversi per comporre numeri (es. 6 rossi e 4 blu per il 10).
  • Introdurre il cronometro per rendere il subitizing un gioco veloce e sfidante.

3) Carte "Tutti amici del 10" 

Cosa sono

Le Carte “Tutti amici del 10” sono un mazzo di carte pensato per allenare nei bambini la conoscenza e il richiamo immediato delle coppie di numeri che sommate danno 10.
L’idea si basa sul concetto di complemento a 10, una competenza di base che rende più rapido ed efficace il calcolo mentale.



Perché sono importanti

Saper individuare velocemente i numeri che “mancano per arrivare a 10”:

  • velocizza addizioni e sottrazioni,
  • aiuta a gestire passaggi attraverso la decina,
  • favorisce strategie di calcolo flessibili (es. 8 + 6 → 8 + 2 = 10, poi + 4 = 14),
  • prepara alla comprensione delle operazioni con numeri più grandi.

Utilizzo didattico per classi

Classe 1ª primaria

Obiettivi: memorizzare le coppie che formano il 10 (1+9, 2+8, 3+7, 4+6, 5+5).

Attività:

  • Pesca e trova l’amico – Ogni bambino pesca una carta e deve trovare chi ha la carta complementare.
  • Memory del 10 – Carte disposte coperte sul banco: si girano a turno per trovare la coppia che forma 10.
  • Sfida veloce – L’insegnante mostra una carta e gli alunni dicono a voce alta “l’amico del 10”.

Classe 2ª e 3ª primaria

Obiettivi: usare il complemento a 10 per risolvere operazioni entro il 20 e il 100.

Attività:

  • Salta il 10 – Con le carte in mano, i bambini risolvono operazioni come 8 + 7 visualizzando prima il completamento della decina.
  • Gara di calcolo – Due squadre si sfidano: il primo che dice il complemento a 10 della carta pescata fa punto.
  • Catena del 10 – Si dispongono carte a terra formando una sequenza di somme che completano sempre a 10.

Classi 4ª e 5ª primaria

Obiettivi: trasferire la strategia del complemento a 10 in contesti più complessi.

Attività:

  • Complemento a 100 – Partendo dal concetto di “amico del 10”, si lavora su numeri decimali (es. 3,7 → amico 6,3).
  • Operazioni con passaggio di decina – Allenare somme e sottrazioni veloci usando coppie del 10 come passaggio intermedio.
  • Giochi di velocità – Cronometrare la classe nel trovare tutte le coppie complementari di una sequenza di carte.

Varianti e integrazioni

  • Usare colori diversi per distinguere le cifre da 1 a 5 e da 6 a 9, facilitando l’associazione visiva.
  • Integrare con Ten Frames per una rappresentazione visiva immediata delle coppie.
  • Creare una versione gigante per attività di movimento in palestra o in cortile.
  • Adattare il gioco per “Amici del 20” o “Amici del 100” per livelli più avanzati.

Benefici nella didattica

  • Potenziamento del calcolo mentale rapido.
  • Consolidamento del senso del numero.
  • Maggiore sicurezza nell’affrontare operazioni scritte e orali.
  • Stimolo alla collaborazione e al gioco matematico.


4 e 5) Carte diverse rappresentazioni delle quantità e abbinamento al numero corrispondente entro il 10, entro il 20

Carte che mostrano quantità in forme diverse (puntini, dita, oggetti, cifra scritta). Si usano per associare la rappresentazione visiva al numero corrispondente.

Anche in questo caso se ne trovano in rete di diverso tipo, per esempio

dessinemoiunehistoire.net Cartes-pour-compter
https://sostegno20.it/memory-dei-numeri/

Attività:

  • Entro il 10 (classi 1ª): associazioni immediate e giochi di “bingo dei numeri”.
  • Entro il 20 (classi 1ª-2ª): allenare addizioni e sottrazioni rapide con carte miste.
  • Classi 3ª-4ª: collegare la rappresentazione alla scomposizione (es. 14 come 10 + 4).

6) Bastoncini in legno con scanalature, colorati per la costruzione geometrica

Cosa sono:
Bastoncini colorati per ghiaccioli, con scanalature, che permettono incastri per costruzioni geometriche.

Costruzioni sia ludiche che didattiche, soprattutto per attività geometriche e di motricità fine.
Lista divisa per figure piane, solidi geometrici e strutture creative:

1. Figure piane

  • Triangoli (equilateri, isosceli, scaleni) per parlare di lati e angoli.
  • Quadrati e rettangoli per lavorare su perimetro e area.
  • Poligoni regolari (pentagoni, esagoni, ottagoni).
  • Forme aperte per introdurre la differenza tra “figura chiusa” e “aperta”.
  • Pattern e tassellazioni (incastrando bastoncini per creare mosaici geometrici).

2. Solidi geometrici

  • Cubi e parallelepipedi per lo studio dei solidi a facce quadrate/rettangolari.
  • Piramidi (triangolari o quadrate) per esplorare facce, spigoli e vertici.
  • Prismi regolari (triangolare, esagonale…).
  • Ottaedri e icosaedri (per i più grandi e pazienti).
  • Strutture modulari tipo “geodesiche” usando triangoli e pentagoni.

3. Strutture creative e didattiche

  • Ponti e travature per introdurre concetti di stabilità e rinforzo strutturale.
  • Lettere e numeri (attività di pregrafismo e alfabetizzazione).
  • Mandala geometrici (per arte e simmetria).
  • Cornici per foto o cartoncini.
  • Sagome di animali usando figure geometriche combinate.

💡 Suggerimento didattico
Puoi sfruttare questi bastoncini per:

  • Attività STEM: costruzioni in squadra con vincoli (es. “costruite la torre più alta con 20 bastoncini”).
  • Matematica visiva: esplorare frazioni, simmetria, perimetro e area.
  • Arte e geometria insieme: trasformare figure geometriche in opere creative.

Attività:

  • Classi 3ª-4ª: esplorare poligoni, simmetrie e perimetri costruendo forme.
  • Classe 5ª: costruire figure complesse, calcolare perimetri e confrontare aree, introdurre concetti di angolo e parallelismo. Costruire solidi


7) Tessere per tassellazioni e mosaici geometrici

Cosa sono:
Piccole tessere colorate (triangoli, quadrati, rombi, esagoni) che permettono di creare composizioni geometriche.

Attività:

  • Classi 1ª-2ª: riprodurre modelli dati, lavorando su forme e colori.
  • Classi 3ª-4ª: comporre figure simmetriche o pattern ripetitivi, introdurre tassellazioni.
  • Classe 5ª: calcolare aree e frazioni di figure composte.

Le tessere le ho acquistate insieme ai bastoncini di legno per gelati, nella stessa tipologia di negozio: di diverse forme, colori e grandezze. 
In alternativa ci sono App per giocare con le tassellazioni: https://apps.mathlearningcenter.org/pattern-shapes/

Si può leggere questo interessante documento 
I mosaici nell’insegnamento della geometria elementare

8) Dadi con diverse rappresentazioni del numero/quantità

Cosa sono:
dadi su cui ogni faccia mostra un numero in una forma diversa: cifra, parola, quantità con pallini, operazione.

Io li ho auto prodotti disegnando le cifre, i ten frames ed i segni di conteggio "cancelletti" che indicano le cinquine




Attività:
  • Classi 1ª-2ª: gioco del lancio per dire il numero o comporre addizioni.
  • Classi 3ª-4ª: utilizzare per creare catene di operazioni.
  • Classe 5ª: lanciare più dadi per proporre problemi a più passaggi o calcoli con priorità operativa.


Questi strumenti:

  • rendono l’apprendimento attivo e concreto
  • stimolano strategia e collaborazione
  • si adattano a più livelli di complessità
  • sviluppano pensiero logico e flessibilità di calcolo.

Posta un commento

0 Commenti