Random Posts

Linea dei numeri da parete

 Linea dei numeri da parete




Una linea dei numeri da parete, per l'aula, fino al numero 30, ma fornita di caselle vuote per allungarla sino al numero desiderato.
La linea è volutamente minimalista, senza illustrazioni e decorazioni, per permetterne la personalizzazione in base anche ai sussidi didattici utilizzati.

I fogli sono da stampare e incollare in sequenza: io ne ho realizzate tre, una per ogni classe e arrotolate per poterle facilmente trasportare e poi posizionarle nelle aule.

👉LINEA DEI NUMERI su Eduki
👉LINEA DEI NUMERI su Edudoro
👉LINEA DEI NUMERI su FREEED



E' possibile utilizzarla anche per creare ulteriori linee, sequenze numeriche.
Linea negativa, linea per collocare le frazioni, sequenze numeriche famose ecc


Concetto Definizione Esempi Obiettivi didattici
Numerazioni Conteggio progressivo o regressivo secondo un intervallo fisso (passo costante). Spesso serve per sviluppare automatismi nel calcolo e nella memorizzazione delle tabelline. - Contare di 1 in 1: 0, 1, 2, 3…
- Contare di 2 in 2: 0, 2, 4, 6…
- Contare di 5 in 5: 0, 5, 10, 15…
- Contare all’indietro di 10: 100, 90, 80…
------------------
- Sviluppare il concetto di regolarità nel conteggio
- Rafforzare il senso del numero.
- Favorire il calcolo mentale rapido.
- Collegare il conteggio alle tabelline.
---------------------------
Sequenze numeriche Successioni ordinate di numeri che seguono una regola (non necessariamente un intervallo fisso). La regola può essere aritmetica, geometrica, logica o derivata da contesti reali. - Aggiungere 3: 4, 7, 10, 13…
- Moltiplicare per 2: 2, 4, 8, 16…
- Sequenza di Fibonacci: 1, 1, 2, 3, 5, 8…
- Sequenza alternata: 2, 4, 3, 6, 4, 8…
- Individuare e descrivere regole.
- Predire il termine successivo.
- Sviluppare il pensiero logico-matematico.
- Collegare matematica e situazioni reali (es. crescita di una popolazione).

📌 In sintesi:
Tutte le numerazioni sono sequenze numeriche, ma non tutte le sequenze numeriche sono “numerazioni” nel senso scolastico di “contare secondo un passo fisso e regolare”.

💡 Nota metodologica:

  • Numerazioni: ottime in prima e seconda per consolidare la linea dei numeri e avviare al calcolo mentale.
  • Sequenze: introdurre gradualmente dalla seconda/terza, stimolando il riconoscimento di schemi anche meno evidenti.

Posta un commento

0 Commenti