Utilizzo del piano luminoso in geometria e non solo
Mi sono imbattuta nel bellissimo video di Valeria Razzini, matematica in gioco, che mostra un tavolo luminoso da utilizzare per l'esplorazione geometrica.
Questo 👇
Il video mette in evidenza il potenziale dinamico e sperimentale del tavolo luminoso: con esso le figure si trasformano davanti agli occhi dei bambini attraverso sovrapposizioni e ricomposizioni, permettendo di vedere concetti geometrici e matematici astratti in forma concreta e luminosa.
Il video conclude "E tanto altro ma prima di tutto...emozionati💛
ed è proprio ciò che è accaduto
Così mi sono interrogata su come averne subito uno a disposizione senza poterlo acquistare. Come al solito mi sono ingegnata e l'ho realizzato con una scatola trasparente.
Se anche a te interessa sapere come realizzarlo puoi seguire il tutorial su Instagram 👉🏻QUI
Puoi rivestire l’interno della scatola con fogli di alluminio, permetterà alla luce di distribuirsi in modo uniforme.
Cosa possiamo fare con i nostri alunni
🌱 Classe prima e seconda – Le basi con la luce
- Obiettivi: riconoscere le forme, esplorare uguaglianze/differenze, comporre e scomporre.
🌿 Classe terza – Relazioni e frazioni
- Obiettivi: riconoscere relazioni tra poligoni, introdurre frazioni equivalenti.
🌳 Classe quarta – Classificazioni e proprietà
- Obiettivi: classificare poligoni, esplorare simmetrie, aree equivalenti.
🌟 Classe quinta – Generalizzazioni e concetti astratti
- Obiettivi: comprendere proprietà dei poligoni regolari, esplorare proporzioni, introdurre trasformazioni geometriche.
Una serie di domande stimolo da porre ai bambini durante le esplorazioni geometriche
🔹 Classe prima-seconda
Focus: riconoscimento, confronto, composizione.
- Che forma vedi?
- Quali lati ha questa figura? Sono tutti uguali?
- Cosa succede se metto due triangoli vicini? Che figura nasce?
- Questa figura somiglia a…? (casa, montagna, palla…)
- Quale forma è più grande? Come lo capisci?
- Cosa cambia se sovrappongo un quadrato e un rettangolo?
🔹 Classe terza
Focus: relazioni tra forme, prime frazioni.
- Quanti triangoli servono per coprire un quadrato?
- Se un quadrato è diviso in due, quante parti abbiamo? Come si chiamano?
- Due metà possono formare sempre un intero? Mostramelo.
- Riesci a costruire un rettangolo usando solo triangoli?
- Qual è la differenza tra questo poligono e quello?
- Che cosa noti se giri questa figura? È sempre la stessa?
🔹 Classe quarta
Focus: classificazioni, simmetrie, aree equivalenti.
- Cosa hanno in comune questi poligoni? E cosa li distingue?
- Quanti assi di simmetria riesci a trovare?
- Se ricopri questa figura con triangoli e poi con rettangoli, l’area è la stessa?
- Cosa succede se metto queste figure intorno a un punto? Che angolo si forma?
- Riesci a trovare un modo diverso per costruire la stessa figura?
- Che differenza noti tra perimetro e area di queste due figure?
🔹 Classe quinta
Focus: generalizzazioni, frazioni equivalenti, trasformazioni.
- Con quali forme puoi costruire un esagono regolare? Più di un modo?
- Se dividi un quadrato in 4 parti uguali, che frazione rappresenta ogni parte? E se lo dividi in 8?
- Che relazione c’è tra 2/4 e 1/2? Come lo puoi dimostrare con le figure?
- Se sposti questa forma lungo una linea, cosa ottieni? E se la giri intorno a un punto?
- Quali figure si ripetono senza lasciare spazi vuoti?
- Guardando questo poligono, quale solido potremmo costruire?
💡 E' una strategia sempre utile alternare:
- domande descrittive (“Cosa vedi?”, “Come lo chiameresti?”),
- domande esplorative (“Cosa succede se…?”, “Cosa cambia quando…?”),
- domande riflessive (“Perché pensi che sia così?”, “C’è un altro modo per…?”).
- intensificare l'esperienza sensoriale;
- agevolare lo sviluppo delle competenze motorie;
- stimolare la comprensione di concetti matematici e scientifici;
- favorire lo sviluppo sociale ed emotivo;
- perfezionare le abilità linguistiche e letterarie.
Al link una serie di suggerimenti per il suo utilizzo >> Tavolo luminoso
0 Commenti