La geostoria è la storia dell’uomo alle prese col suo spazio, spazio contro il quale lotta per tutta una vita di fatiche e di sforzi e che riesce a vincere – o meglio, a sopportare – grazie ad un lavoro continuo e incessantemente ricominciato. La geostoria è lo studio di una duplice relazione che va dalla natura all’uomo e dall’uomo alla natura, lo studio di un’azione e di una reazione mescolate, confuse, ripetute senza fine nella realtà di ogni giorno.F. Braudel, Storia, misura del mondo, Bologna, Il Mulino, 1998.
La geostoria, intesa come integrazione del pensiero geografico con il
pensiero storico, può generare:
- Conoscenze di storia profonda
- Conoscenze significative e utilizzabili per comprendere il mondo
- Importanza delle descrizioni e descrizioni dense
- Importanza dei fattori geografici nella spiegazione storica
- Importanza delle dinamiche storiche nella spiegazione degli assetti territoriali, dei paesaggi, degli ambienti
- Emozione nella comprensione più profonda e nell’apprendimento.
Ivo Mattozzi - Clio'92
https://www.clio92.it/public/documenti/news/Convegni/ConvegnoPadova2012Mattozzi.pdf
Approfondimento Pearson a cura di Carlo Griguolo
Approfondimento Pearson a cura di Carlo Griguolo
Obiettivi
Orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala e tipologia.
Riconoscere elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita.
Usare diagrammi spazio-temporali per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità , durate e periodizzazioni.
Conoscere aspetti e processi essenziali della storia del proprio ambiente.
Iniziare ad elaborare il concetto di “storia” come rappresentazione di aspetti, fatti e processi del passato.
Individuare nel paesaggio le relazioni tra gli elementi naturali e quelli antropici
Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.
Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni,
AttivitÃ
Sperimentazione di percorsi di ricerca storica e geografica individuando temi significativi in relazione alla trasformazione del territorio, dei materiali, della societÃ
Operazioni di orientamento sul territorio e sulla carta
Operazioni cognitive di organizzazione temporale e spaziale
I luoghi utilizzati saranno: la scuola, alcuni luoghi della città come piazze, monumenti, musei, spazi locali e spazi virtuali.
Percorso didattico - prima parte
La mia città : la mia casa
La mia città : l'ambiente, la collina.
La strada dove si trova la scuola.
Uso di molteplici mediatori didattici: - libri di testo - carte geografiche, carte tematiche, planisferi, mappe - carte geostoriche - materiali multimediali - fonti scritte, orali, iconografiche, materiali - visite a musei - uscite sul territorio - dati statistici - grafici - mappe concettuali e schemi
Orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala e tipologia.
Riconoscere elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita.
Usare diagrammi spazio-temporali per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità , durate e periodizzazioni.
Conoscere aspetti e processi essenziali della storia del proprio ambiente.
Iniziare ad elaborare il concetto di “storia” come rappresentazione di aspetti, fatti e processi del passato.
Individuare nel paesaggio le relazioni tra gli elementi naturali e quelli antropici
Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.
Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni,
AttivitÃ
Sperimentazione di percorsi di ricerca storica e geografica individuando temi significativi in relazione alla trasformazione del territorio, dei materiali, della societÃ
Operazioni di orientamento sul territorio e sulla carta
Operazioni cognitive di organizzazione temporale e spaziale
I luoghi utilizzati saranno: la scuola, alcuni luoghi della città come piazze, monumenti, musei, spazi locali e spazi virtuali.
Percorso didattico - prima parte
La mia città : la mia casa
La mia città : l'ambiente, la collina.
La strada dove si trova la scuola.
Simboli lungo la strada: la scuola, la chiesa, il parco.
Il fiume e la collina, elementi naturali.
L'ascensore inclinato, elemento antropico.
La mia città : gli elementi naturali e antropici
Uso di molteplici mediatori didattici: - libri di testo - carte geografiche, carte tematiche, planisferi, mappe - carte geostoriche - materiali multimediali - fonti scritte, orali, iconografiche, materiali - visite a musei - uscite sul territorio - dati statistici - grafici - mappe concettuali e schemi
Materiale audiovisivo
Ambienti naturali del nostro pianeta
0 Commenti