Random Posts

Giornata Internazionale delle donne nella scienza

 Giornata Internazionale delle donne nella scienza

L'importanza di far conoscere modelli di donne nelle STEM

Le discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) sono fondamentali per lo sviluppo e il progresso della società. Tuttavia, storicamente, queste aree sono state dominate da uomini, e questo ha fatto sì che molte bambine e ragazze non si sentissero stimolate a intraprendere carriere in questi settori. Oggi, più che mai, è cruciale far conoscere modelli di donne che hanno avuto un ruolo determinante nelle STEM, per motivare le bambine a credere nelle proprie capacità ea esplorare questi affascinanti mondi.

Le donne che hanno contribuito alla scienza, alla matematica, alla tecnologia e all'ingegneria sono spesso state ignorate o non sufficientemente riconosciute, ma la loro influenza è stata enorme. Parlare di figure come Ada Lovelace, Marie Curie, Katherine Johnson e Rita Levi Montalcini, tra le altre, permette di dare visibilità ai loro successi e dimostrare alle bambine che anche loro possono fare la differenza in questi settori.

Le bambine che vedono donne come modelli positivi in ​​ambito STEM possono sentirsi più sicure nell'intraprendere studi e carriere in questi campi, sviluppando così una maggiore fiducia nelle loro capacità e nella loro creatività. Inoltre, conoscere le storie di queste donne le aiuta a comprendere che la scienza e la tecnologia non sono discipline fredde e distaccate, ma possono essere strumenti potenti per migliorare la vita delle persone e risolvere problemi concreti. In questo modo, si favorisce non solo l'inclusione di genere, ma anche il progresso di tutta la società.

Piano di lezione per la giornata internazionale delle donne - classe prima e seconda

Obiettivo:
Far conoscere il ruolo delle donne nella scienza, stimolando la curiosità e la creatività delle bambine e dei bambini.

Durata: 2 ore

Materiali necessari:

  • Immagini di donne scienziate (ad esempio, Marie Curie, Rita Levi Montalcini, Ada Lovelace)
  • Cartelloni, pennarelli e colori
  • Video introduttivo su alcune donne scienziate
  • Fogli e forbici

Svolgimento:

  1. Introduzione (20 minuti):

    • Introduzione al tema della giornata internazionale delle donne e il loro contributo alla scienza. Mostrare alcune immagini di donne scienziate, come Marie Curie e Rita Levi Montalcini, raccontando brevemente le loro storie.
    • Visione di un breve video che racconta in modo semplice e coinvolgente la vita e il lavoro di una donna scienziata (ad esempio, Marie Curie).
  2. Discussione (15 minuti):

    • Chiedere ai bambini cosa pensano della scienza e se conoscono qualche donna che ha fatto scoperte importanti.
    • Stimolare una discussione sul fatto che anche le bambine possono diventare scienziate e inventare cose utili.
  3. Laboratorio creativo (25 minuti):

    • Ogni bambino riceve un foglio e dei colori per disegnare la propria versione di una "scienziata". Invitarli a pensare a come potrebbe essere una scienziata del futuro, magari con strumenti speciali, e cosa potrebbe scoprire.
    • Ogni bambino scrive una breve frase sotto il disegno, come ad esempio: "Voglio essere una scienziata per risolvere i problemi del mondo."
  4. Riflessione finale (20 minuti):

    • Far osservare i disegni e leggere le frasi a tutta la classe, rafforzando l'idea che tutti, indipendentemente dal genere, possono essere scienziati.
    • Concludere l'attività con un breve messaggio di empowerment: “Le donne scienziate sono importanti, e anche tu puoi diventarlo!”

Piano di lezione per la giornata internazionale delle donne - classe terza, quarta e quinta

Obiettivo:
Far conoscere il contributo delle donne nelle STEM e stimolare il pensiero critico sui temi della parità di genere e della scienza.

Durata: 2 ore

Materiali necessari:

  • Immagini e biografie di donne scienziate (ad esempio, Ada Lovelace, Katherine Johnson, Rita Levi Montalcini)
  • Video su scienziate famose
  • Carta, matite e computer (se disponibili) per una ricerca veloce

Svolgimento:

  1. Introduzione (20 minuti):

    • Discussione su cosa sono le STEM e perché sono importanti. Spiegare come le donne hanno contribuito in modo significativo a queste discipline, nonostante le difficoltà.
    • Visione di un video su una scienziata famosa (ad esempio, Katherine Johnson e la sua importanza per il programma spaziale NASA).
  2. Discussione di gruppo (25 minuti):

    • Dividere la classe in piccoli gruppi e assegnare a ciascun gruppo una scienziata da esplorare (ad esempio, Rita Levi Montalcini, Marie Curie, Ada Lovelace, Rosalind Franklin).
    • Ogni gruppo farà una breve ricerca e preparerà una presentazione sulla scelta scientifica, indicando il suo lavoro, le scoperte e l'importanza storica.
  3. Presentazioni dei gruppi (25 minuti):

    • Ogni gruppo condivide con la classe le informazioni raccolte, spiegando perché la scienziata è importante per la storia delle STEM.
    • Discussione finale sui diversi contributi delle donne nelle scienze e sul loro impatto.
  4. Attività conclusiva (20 minuti):

    • Chiedere agli studenti di scrivere una lettera a una scienziata famosa, raccontando come la loro vita e il loro lavoro li ha ispirati. Può essere una lettera immaginaria, ma l'obiettivo è far riflettere i bambini su come la scienza possa influenzare la vita quotidiana.

Scheda di approfondimento su Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini è stata una grande scienza italiana che ha contribuito enormemente alla scienza medica. È nata a Torino nel 1909 ed è diventata famosa per aver scoperto un'importante proteina chiamata "Nerve Growth Factor" (NGF), che aiuta le cellule nervose a crescere ea sopravvivere. Questa scoperta è stata fondamentale per capire come funziona il nostro sistema nervoso.

Nonostante le difficoltà che ha incontrato, inclusa la necessità di rifugiarsi in Belgio durante la Seconda Guerra Mondiale, Rita non si è mai fermata. Ha continuato a lavorare come ricercatrice, ottenendo numerosi premi, tra cui il Premio Nobel per la Medicina nel 1986. È stata un esempio per tutte le donne, dimostrando che, con determinazione e passione, si può superare qualsiasi ostacolo.

Domande di riflessione per i bambini:

  1. Che cosa ti ha colpito di più della vita di Rita Levi Montalcini?
  2. Perché pensi che le scoperte di Rita siano così importanti per la medicina?
  3. Come pensi che Rita abbia affrontato le difficoltà durante la guerra?

Insegnare ai bambini la vita di Rita Levi Montalcini li aiuta a comprendere che anche le sfide più difficili possono essere superate con coraggio e determinazione.



illustrazione di Maestra Ami

Scheda di approfondimento: Margherita Hack

🔭Chi era Margherita Hack?
Margherita Hack è stata una famosa scienziata italiana, nata a Firenze nel 1922. Era un'astronoma, cioè una studiosa delle stelle e dei pianeti. Fin da bambina amava osservare il cielo e cercare di capire i misteri dell'universo.

🌟 Cosa ha fatto di importante?

  • Ha studiato le stelle e le galassie, aiutando gli scienziati a capire meglio come funzionano.
  • È stata la prima donna a dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste.
  • Ha scritto tanti libri per spiegare l'astronomia anche ai bambini e alle persone che non sono scienziati.
  • Ha viaggiato in tutto il mondo per parlare di scienza e per incoraggiare le bambine a seguire i loro sogni.

🚀Perché è importante?
Margherita Hack ha dimostrato che con impegno e curiosità si possono scoprire cose incredibili sull'universo! Ha sempre incoraggiato le persone a studiare ed a non arrendersi mai, anche quando le cose sembrano difficili.

📌 Curiosità su Margherita Hack:

  • Amava gli animali e aveva tanti gatti.
  • Non solo studiava le stelle, ma amava anche lo sport e da giovane era una brava atleta!
  • Era molto simpatica e raccontava la scienza in modo semplice, così tutti potevano capirla.

💡 Domande da riflettere:

  1. Ti piacerebbe studiare lo spazio come Margherita Hack? Perché?
  2. Cosa pensi sia il più grande mistero dell'universo?
  3. Se potessi viaggiare nello spazio, dove andresti?

Margherita Hack ci ha insegnato che la curiosità è la chiave per scoprire il mondo e che la scienza è per tutti, bambine e bambini! 🚀✨

La storia di Margherita Hack con illustrazioni su
https://medium.com/sci-illustrate-stories/margherita-hack

Scheda di approfondimento: Samantha Cristoforetti 🚀

🧑‍🚀 Chi è Samantha Cristoforetti?
Samantha Cristoforetti è un'astronauta italiana, nata a Milano nel 1977. È famosa perché è stata la prima donna italiana a viaggiare nello spazio! Fin da bambina sognava di esplorare l'universo e, con tanto studio e impegno, è riuscita a realizzare il suo sogno.

🚀 Cosa ha fatto di importante?

  • Nel 2014 è partita per la sua prima missione nello spazio con la navicella Soyuz e ha vissuto per 199 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) .
  • Nel 2022 è diventata la prima comandante europea della ISS, guidando un team di astronauti nello spazio.
  • Ha fatto esperimenti scientifici per aiutare a capire come funziona il corpo umano nello spazio e ha studiato nuove tecnologie per le missioni spaziali del futuro.




🌍Perché è importante?
Samantha ha dimostrato che con passione, studio e determinazione si possono raggiungere traguardi incredibili! È un esempio per tutte le bambine ei bambini che sognano di esplorare lo spazio.

📌 Curiosità su Samantha Cristoforetti:
⭐️ Parla molte lingue, tra cui italiano, inglese, tedesco, francese e russo!
⭐️ Da bambina adorava leggere libri di fantascienza.
⭐️ Nello spazio ha bevuto il primo caffè espresso mai preparato sulla Stazione Spaziale!

💡 Domande da riflettere:

  1. Ti piacerebbe viaggiare nello spazio? Perchè?
  2. Quale pianeta vorresti esplorare se fossi un astronauta?
  3. Se potessi parlare con Samantha Cristoforetti, quale domanda le faresti?

Samantha Cristoforetti ci insegna che con impegno e curiosità possiamo raggiungere le stelle! 🌟🚀

ALTRI MATERIALI

Posta un commento

0 Commenti