Libri consigliati per anno - classe seconda
Una collega mi ha scritto per chiedere suggerimenti sui testi adatti ad una classe seconda in ambito matematico.
Mi fa sempre molto piacere quando mi scrivete per pormi domande e scambiare le vostre opinioni suo materiali, darmi qualche suggerimento per migliorare quanto realizzo, per chiedermi informazioni, per darmi feedback sulle attività e per ringraziarmi per le condivisioni del mio lavoro!
Vi ringrazio!
Colgo allora l’occasione per pubblicare le proposte che ho condiviso con la collega
MATEMATICA CLASSE SECONDA - testi utili
ALBO ILLUSTRATO Gatti neri gatti bianchi di Anna Cerasoli (Editoriale Scienza)
L’albo aiuta a familiarizzare con i quantificatori “tutti, nessuno, qualcuno” ed in chiusura propone consigli pedagogici per gli adulti ed attività per giocare ancora con la logica.
“Disfaproblemi” di Bortolato - Erickson
Il libro sostituisce il testo tradizionale dei problemi con giochi per immagini, offrendo un approccio intuitivo che libera il potenziale del bambino senza fare leva sulle operazioni aritmetiche. Questo aspetto “terapeutico” aiuta gli alunni scoraggiati a riprendere fiducia in sé stessi
Ogni problema è pensato come una “sfida intuitiva” da affrontare in autonomia o a coppie, e fornisce suggerimenti intermedi e soluzioni: favorisce il ragionamento, l’autovalutazione e il senso di scoperta personale. Esiste anche una versione digitale (Disfaproblemi digitale) e una versione Disfaproblemi con calcolatrice.
Suggerimenti pratici per l'uso in classe
Attività Didattica | Obiettivo |
---|---|
Routine quotidiana a gruppi: proporre un esercizio al giorno come stimolo iniziale, favorendo collaborazione e riflessione comune. | Aumentare la confidenza con il testo e attivare il pensiero critico. |
Momenti individuali / coppia: alternare il lavoro personale con attività in coppia per sviluppare autonomia e condivisione di strategie. | Sostenere la fiducia individuale e promuovere il dialogo cognitivo. |
“Laboratorio di scoperta”: dedicare una breve sessione al confronto sulle strategie utilizzate e sugli errori, per valorizzarli come fonte di apprendimento. | Metacognizione e consapevolezza del proprio pensiero. |
Laboratorio logica - Daniela Lucangeli Mimmo Iannelli Emanuela Franceschini Giliola Bommassar Silvana Marchi
Offre un percorso per sviluppare le capacità di problem solving logico-matematico nei bambini della scuola primaria, attraverso attività e giochi mirati. Il libro affronta temi come le relazioni, le classificazioni, le sequenze e il pensiero ipotetico-deduttivo, utilizzando un linguaggio semplice e adatto all'età dei bambini. Un percorso strutturato che li guida a riflettere sul testo, a comprendere il compito, pianificare la soluzione e ricontrollare.
Ogni unità spiega come far utilizzare al bambino in maniera sempre più consapevole processi di comprensione, rappresentazione, pianificazione e controllo, indispensabili al raggiungimento di una competenza cognitiva.
Matematica… PerContare 2 – Seconda primaria – Baccaglini Frank, Funghi, Munarini Frenesi (Carocci)
Basato sul metodo “PerContare”, questo testo propone attività per la comprensione profonda dei numeri: sviluppa la capacità di ragionamento e favorisce la comprensione di concetti matematici fondamentali come le relazioni tra diverse rappresentazioni numeriche, la composizione e la scomposizione numerica, la moltiplicazione e la divisione, la simmetria assiale. Ideale per promuovere il ragionamento e l’argomentazione.
Collana: “Quaderni a quadretti” a cura di Paola Cereda e Giovanna Dimitolo
Il libro “L’aritmetica del Pirata Newton”
Questo libro, nato da una sperimentazione condotta nella scuola primaria, intende offrire agli insegnanti uno strumento per affrontare alcuni temi di aritmetica, usuali e non, mediante l’impiego di problemi proposti sotto forma di gioco. Il libro è accompagnato dal fascicolo “La ciurma del Pirata Newton” che raccoglie i 30 giochi qui presentati e che, pensato per i ragazzi, propone qualche spunto intrigante anche per i lettori più adulti.“I ragazzi piumati e la geometria di Cono Rovesciato” a cura di Giovanna Dimitolo Ed. Mimesis, Milano 2008 Per le classi I e II
Accompagna il libro "Conorovesciato - un esperimento di didattica per problemi nella scuola primaria", presenta una serie di problemi di geometria ordinati per livello di difficoltà .
“Il laboratorio di... matematica” - Volume 1 - Giuseppina Gentili - Erickson
un ampio ventaglio di proposte laboratoriali, nelle quali ogni bambino è sollecitato, insieme agli altri, a risolvere problemi reali utilizzando la metodologia della ricerca.
ALBO ILLUSTRATO - Il Bruco Misuratutto - Babalibri
Leo Lionni (Babalibri) Un bruco misuratore viaggia e misura varie parti di animali. Ottimo per introdurre misure, confronto tra lunghezze e approccio scientifico-matematico. Misurazioni reali in classe, costruzione di unità di misura non convenzionali.
0 Commenti