Materiali didattici per le attività matematiche, gruppo C
Materiali utilizzati con i bambini
La matematica diventa viva quando i bambini possono toccarla, esplorarla, costruirla con le mani. Alcuni materiali manipolativi sono veri e propri ponti tra esperienza concreta e concetto astratto: non solo rendono l’apprendimento più coinvolgente, ma favoriscono la comprensione profonda e inclusiva.
In questo articolo esploriamo quattro strumenti didattici:
1) strumenti di misura della lunghezza e listelli per la costruzione di figure
2) numicon
3) tessere “frantuma numeri”
vediamo come possono essere utilizzati nei diversi anni della scuola primaria.
Numicon: i numeri che si vedono e si toccano
Il Numicon è un set di placche colorate forate che rappresentano i numeri da 1 a 10. Ogni placca ha un colore e una disposizione di fori specifica: una rappresentazione visiva e tattile che aiuta i bambini a riconoscere quantità, confrontare numeri, sviluppare capacità di calcolo e la risoluzione dei problemi.
Numicon è stato inizialmente progettato da Oxford University Press per facilitare la comprensione e il piacere della matematica nei bambini. Il design di Numicon deriva da una ricerca condotta in classe, finanziata dalla Teacher Training Agency e realizzata da Ruth Atkinson, Romey Tacon e il Dr. Tony Wing
Da anni le forme Numicon sono uno strumento didattico testato e approvato, utilizzato da insegnanti in tutto il mondo.
Le forme Numicon funzionano supportando i bambini nella creazione di una comprensione a lungo termine della connessione tra i numeri e la quantità fisica che vari numeri rappresentano.
Ad esempio, quando i bambini vedono le forme Numicon in ordine, possono facilmente comprendere che '6' è il doppio di '3' e che '5' è uno in più di '4', e così via.
Considerare i numeri come oggetti tangibili e concreti può rendere più facile per i bambini comprendere concetti importanti, come addizione, sottrazione, ordine dei numeri e valore posizionale (Atkinson, 2015).
Io le ho stampate a colori su carta più spessa (120 g), ma potete utilizzare una grammatura maggiore, scaricando i file da 👉 QUI Kit1 - QUI Kit 2 - Attività successive con i KIT 1 e 2 in inglese, le ho poi plastificate.
Limite: non hanno i fori, almeno che non si abbia anche la pazienza di procedere al taglio anche di tutti i fori.
https://home.oxfordowl.co.uk/maths/numicon-at-home-kits/
- informazioni sul sito oxfordowl.co.uk/maths/numicon-guide (possibile tradurre in italiano)
- o da numicon.it MATERIALI PER INIZIARE;
- Materiali presenti anche sul sito twinkl.it
Si possono altrimenti acquistare
Classi prime e seconde
- Modelli – usare forme e colori diversi per creare una varietà di modelli. Ad esempio, abbinare o mettere in coppia le forme e utilizzare la tavoletta con i pioli per impilarle.
- Ordine – disporre le forme Numicon in una sequenza prestabilita. Ad esempio, dalla più piccola alla più grande, o viceversa.
- Costruire il numero: associare ogni placca alla quantità corrispondente, ordinare in sequenza, comporre e scomporre i numeri fino a 10.
- Addizione e sottrazione: combinare due placche e osservare la nuova figura creata.
- Pari e dispari: osservare la disposizione dei fori per riconoscere rapidamente i numeri pari.
Classi terze, quarte e quinte
- Moltiplicazioni e divisioni: rappresentare visivamente gruppi di placche uguali o divisioni in parti.
- Frazioni e equivalenze: sovrapporre placche per esplorare frazioni semplici (es. 2 su 4, 3 su 6).
- Problemi di calcolo mentale: utilizzare le placche come supporto visivo per strategie di decomposizione e ricomposizione.
- Numicon e perimetri: utilizzare le placche come supporto visivo per visualizzare lunghezze.
Listelli: la geometria diventa dinamica
I listelli sono stati introdotti da Emma Castelnuovo per la geometria intuitiva e dinamica. Si tratta di asticelle di polionda con cui costruire figure articolabili per poterne osservare le trasformazioni che, unite con perni/fermacampioni, permettono di creare linee spezzate, poligoni e figure mobili. Sono ideali per passare dall’osservazione concreta al ragionamento geometrico.
Emma Castelnuovo (1946), Un metodo attivo nell’insegnamento della geometria intuitiva, Periodico di MatematicheClassi prime e seconde
- Linee e lunghezze: contare segmenti per confrontare linee spezzate e introdurre la misura.
- Linee e poligoni semplici: costruire ed osservare figure elementari.
Classi terze, quarte e quinte
- Classificazione dei poligoni: costruire figure regolari e irregolari e confrontarne le proprietà.
- Perimetri e angoli: utilizzare i listelli per osservare e confrontare lunghezze ed ampiezze.
- Trasformazioni geometriche: esplorare rotazioni, traslazioni e simmetrie attraverso la manipolazione diretta.
- Esempi dalla-costruzione-delle-figure-geometriche-alla-scoperta-delle-proprieta-triangoli
- figure-movimento-quadrato a cura di emmametodo.com
Strumenti di misura della lunghezza: dal corpo al metro
Introdurre i bambini alla misura della lunghezza significa accompagnarli in un percorso che parte dall’esperienza corporea fino ad arrivare alla misurazione convenzionale con il metro. Questo processo, oltre a sviluppare abilità di calcolo e osservazione, stimola la consapevolezza spaziale e il ragionamento scientifico.
Classi prime e seconde
- Misurare l’aula: confrontare oggetti e spazi usando misure arbitrarie per scoprire l’idea di standardizzazione.
- Confronti diretti: misurare lo stesso oggetto con passo, palmo e metro per osservare differenze e discutere sul perché serva un’unità comune.
- Stime e verifiche: indovinare lunghezze e poi misurarle con strumenti diversi.
Misurare con il corpo: scoprire le unità non convenzionali
Obiettivo: comprendere che la misura è il confronto tra grandezze e che esistono diverse unità di misura.
Attività:
Usare mani, piedi, passi per misurare oggetti e distanze in classe o nel cortile.Registrare i risultati su una scheda semplice: “La mia sedia = 5 mani / 3 piedi / 2 passi”.
Confrontare i risultati di bambini diversi per capire che le misure cambiano a seconda del corpo utilizzato.
Discussione in cerchio:
Come possiamo trovare un modo che vada bene per tutti?
Perché serve un’unità comune?
Classi terze, quarte e quinte
Nelle classi terze, quarte e quinte, gli alunni hanno già familiarità con il concetto di misura e con alcune unità di base (cm, metro). L’obiettivo ora è:
- approfondire il sistema metrico decimale (multipli e sottomultipli),
- consolidare la capacità di stimare e misurare con precisione,
- connettere la misura della lunghezza ad altri ambiti (geometria, scienze, tecnologia, arte).
Materiali
- Righelli, metri pieghevoli e metri a nastro.
- Spago, gessetti, nastri adesivi colorati.
- Fogli a quadretti e carta millimetrata.
- Oggetti e superfici in aula e all’aperto da misurare (banchi, pareti, pavimento, cortile).
- Conversioni di unità: passare da centimetri a metri con prove pratiche.
- Problemi di realtà: calcolare il perimetro del cortile, misurare oggetti lunghi o spazi reali.
- Costruzioni geometriche: applicare la misura per disegnare figure in scala e introdurre il concetto di proporzione.
Tessere “Frantuma numeri”: scomporre per capire
Le tessere “Frantuma Numeri” sono strumenti ispirati al metodo Montessori, i francobolli Montessori che rappresentano i numeri con piccoli quadratini colorati:
verde per le unità, blu per le decine, rosso per le centinaia.
Questi consentono di eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni in forma posizionale, mantenendo un approccio concreto ma avvicinando i bambini alla notazione numerica tradizionale.
Come si usano: i bambini compongono i numeri disponendo i francobolli in colonne e li manipolano per risolvere le operazioni.
Finalità: rafforzare il valore posizionale e preparare alla matematica scritta.
Classi prime e seconde
- Scomposizioni semplici: trovare più modi per “frantumare” un numero (es. 5 = 4+1, 3+2).
- Fatti numerici: memorizzare somme e differenze esplorando le relazioni tra numeri.
- Raggruppamenti: rappresentare visivamente il passaggio da unità a decine.
Scomposizioni semplici: scoprire tutti i modi per formare un numero
Classi terze, quarte e quinte
- Strategie di calcolo: usare la scomposizione per affrontare addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni.
- Numeri grandi e decimali: estendere l’attività a centinaia, migliaia e numeri con la virgola.
- Preparazione all’algebra: introdurre le relazioni tra numeri e l’uso di simboli per rappresentare quantità ignote.
📌 Altri materiali che possono essere utili
👉👀TUTTE LE RISORSE
Bilancia Matematica
🎲 Attività laboratoriale:
Giochi a coppie: addizione - sottrazione - comparazione - sottrazione - moltiplicazione - fattori di moltiplicazione - espansioni - frazioni - equazioni - uguaglianze e disuguaglianze
Utilizzo per rinforzare strategie di calcolo
Attività di logica e problem solving
Ulteriori suggerimenti per attività correlate
0 Commenti