GEOBOARD
Il geopiano non è altro che la pagina del quaderno a quadretti tridimensionale.
La grandezza del “quadretto” permette di percepire la lunghezza della dimensione e i cambiamenti di direzione in maniera più evidente rispetto al quaderno.
Nel quaderno, infatti, gli spostamenti e la ricerca del punto di riferimento è affidata quasi del tutto agli occhi; nel geopiano sono le mani che, insieme agli occhi, hanno questo compito.

Il geopiano da costruire con gli alunni
Comporre numeri e forme con il geopiano
Un geopiano da utilizzare online con la LIM
Un'applicazione realizzata da Innovations Clarity da scaricare e utilizzare offline

Geopiano virtuale
Estendendo le fasce intorno ai pioli, si possono formare segmenti e poligoni e approfondire i concetti di perimetro, area, angoli, congruenza.
2 Commenti
Attività molto stimolanti, accattivanti ed interessanti a partire dai bambini più piccoli; Grazie
RispondiEliminaGrazie
RispondiElimina