La portinaia Apollonia
- Premio Andersen 2005
- Miglior libro 6/9 anni
- Super Premio Andersen
- Libro dell’Anno 2005
27 gennaio attività laboratoriali dedicate alla
Giornata della Memoria
Obiettivo generale:
Portare i bambini a riflettere sul valore della memoria storica, dell’empatia e del coraggio civile attraverso la lettura condivisa e attività legate alla storia narrata nell’albo illustrato "La portinaia Apollonia" di Lia Levi, illustrato da Emanuela Orciari, Orecchio acerbo editore.
Lettura dell’albo illustrato
- Modalità di lettura: leggere l’albo insieme ai bambini, mostrando le illustrazioni e soffermandoti sui dettagli. Puoi chiedere brevi riflessioni durante la lettura
- Domande guida: alla fine della lettura, porre alcune domande per favorire la comprensione e stimolare una riflessione:
- "Chi era Apollonia? Come ha dimostrato coraggio?"
- "Perché è importante ricordare storie come questa?"
- "Conoscete persone nella storia o nella vostra vita che hanno aiutato gli altri in momenti difficili?"
- in che anno siamo
- chi è il protagonista
- dove vive, chi comanda in quella cittÃ
- dove si trova il padre e cosa fa la madre
- presentazione di Apollonia (chi è, cosa pensa Daniel di lei, cosa pensa invece la mamma);
- cosa succede un giorno dopo che Daniel è tornato a casa dalla spesa;
- cosa pensa alla fine il bambino di Apollonia;
Scrivere alla lavagna le parole PREGIUDIZIO, FIDUCIA e SOLIDARIETÀ, spiegandole con esempi tratti dalla storia:
- PREGIUDIZIO: il giudizio iniziale di Daniel e della mamma verso Apollonia.
- FIDUCIA: il legame che si crea tra Apollonia e Daniel quando lei dimostra di voler aiutare.
- SOLIDARIETÀ: il gesto di Apollonia per proteggere la famiglia di Daniel.
Laboratorio geometrico
Introduzione alla stella di David:
Spiegare che la stella a sei punte è un simbolo della cultura ebraica e che durante la Seconda Guerra Mondiale è stata utilizzata per identificare gli ebrei in modo negativo. Ora la stella è un simbolo di memoria e resilienza.
La stella a sei punte: possibili composizioni della stella a sei punte con sagome geometriche (attività suggerita da ludomatica)
Distribuire i materiali e invitare i bambini a creare diverse composizioni della stella a sei punte, stimolando la creatività .
- Proporre di decorare le stelle con colori vivaci, come simbolo di speranza e pace.
- Opzionale: una volta terminato, i bambini possono scrivere un breve pensiero accanto alla loro stella, ad esempio "Ricordare è importante", "Non dimentichiamo" o "La solidarietà ci unisce".
Condivisione e chiusura
- Condivisione: i bambini mostrano le loro creazioni e leggono il pensiero associato.
- Discussione finale: riflettere insieme sul significato del coraggio e della generosità .
- Frase di chiusura: “ricordare ci aiuta a costruire un futuro in cui c’è spazio per tutti.”
Obiettivi della lezione
- Cognitivi: comprendere il contesto storico e i valori della storia narrata nell’albo.
- Emotivi: riflettere sull’importanza di superare i pregiudizi e agire con solidarietà e coraggio.
- Creativi: utilizzare la stella a sei punte come simbolo per esprimere messaggi di speranza e pace.
- Sociali: promuovere il dialogo, la condivisione e l’empatia tra i bambini.
Estensione facoltativa
- Approfondimento storico: mostrare una mappa che rappresenti i Paesi coinvolti nella Seconda Guerra Mondiale e spiegare il contesto in modo semplice.
- Approccio interdisciplinare: collegare all’Educazione civica, esplorando il tema del rispetto reciproco e dell’accettazione delle diversità .
0 Commenti