Random Posts

LA COLOMBA GUERRAFONDAIA

 LA COLOMBA GUERRAFONDAIA

Percorso didattico sulla pace per la scuola primaria
che prende avvio dalla Giornata Internazionale della Pace (21 settembre) e utilizza come spunto narrativo il racconto "La colomba guerrafondaia" di Mario Gomboli, tratto dalla raccolta Pace libera tutti (UNICEF).

Educazione civica: comprensione del concetto di pace come diritto e dovere.
Competenze relazionali: capacità di ascolto, empatia, collaborazione.
Competenze comunicative: narrazione, espressione attraverso testi, immagini e simboli.

21 settembre: la giornata della pace

Obiettivo: attivare conoscenze pregresse e introdurre il tema.

Attività:

  • Conversazione guidata: cosa significa per te “pace”? Dove la vedi? Dove manca?

Lettura e riflessione: "La colomba guerrafondaia"
  • Obiettivo: riflettere sul significato profondo della pace attraverso la narrativa.

Attività:
  • Lettura animata del racconto di Mario Gomboli (La colomba guerrafondaia).
  • Conversazione guidata:
    • Perché la colomba è “guerrafondaia”?
    • Cosa la spinge a cambiare?
    • Cosa impariamo dalla sua trasformazione?
  • Role play: i bambini attraverso i personaggi della storia esplorano emozioni e punti di vista.
  • Compito scritto o orale: come diventare messaggeri di pace.


realizzato da Giovanni Arzuffi elaborando i disegni degli alunni delle classi seconde della Scuola Elementare di Rescaldina, a.s. 2012/13 storia di Mario Gomboli voce narrante Giulia Colombo musica Roberto Bianchi animazione Giovanni Arzuffi


Da Pace libera tutti, una raccolta di dodici racconti donati all'UNICEF , la colomba guerrafondaia di Mario Gomboli Voce Narrante: Silvia Antonini

E’ quindi così difficile per gli uomini vivere in pace? E cosa possiamo fare per urlare il nostro NO alla guerra? 
Riconoscere che non esiste guerra giusta 
essere tutti costruttori di pace.

Le rappresentazioni dei bambini




👇👀


Pixel art proposta da Crearegiocando
 

Posta un commento

0 Commenti