Random Posts

Materiali didattici per le attività matematiche

 Materiali didattici per le attività matematiche


VIDEO
video
fine video

Materiali utilizzati con i bambini

GRUPPO A

1) 👉QUI - Lo specchio didattico per la simmetria - oltre alla descrizione del materiale suggerimenti didattici per l'utilizzo

2) 👉Le carte nella scatola


Carte gioco complementari del 100



Il concetto di "complementari del 100" si riferisce a coppie di numeri che sommati insieme danno 100. Ad esempio, 20 e 80 sono complementari del 100 perché 20 + 80 = 100. 


Il gioco "Complementari del 100" serve proprio per esercitare e ripassare questa nozione in modo divertente.

Ecco come funziona il gioco:

Carte: Ogni giocatore riceve 5 carte.
Tavolo: Una carta viene posta al centro del tavolo.
Scopo: l'obiettivo è formare coppie di numeri complementari al 100 usando le proprie carte.
Ad esempio, se al centro del tavolo c'è la carta con il numero 30, un giocatore può abbinare una sua carta con il numero 70 per fare 100.
Ma si può avere anche 33 a cui va abbinato 67!

Vince chi resta per primo riesce ad usare tutte le carte che ha in mano.

👉DOVE TROVARLO

complementari-del-100 su BussolaScuola


Un ulteriore gioco con lo stesso scopo 

complementari-del-10-e-del-100 su Classe a Colori

su EDUKI 


Carte per lavorare sulla griglia dei primi 100 numeri

la mia stampa è in scala di grigi ma il file originale che ho acquistato è a colori


per allenare il calcolo mentale
osservazioni e riflessioni:
·le operazioni e le loro proprietà
·gli operatori additivi
·le strategie di calcolo mentale
·la regolarità

potrebbe interessare favorire-la-fluidita-nel-calcolo



Io ho... , tu hai... 
'Io ho, tu hai'  le carte vengono distribuite agli studenti della classe o di un gruppo ed una carta viene lasciata al centro.
Si legge la parte inferiore 'chi ha...' e si legge il numero, e chi ha il disegno con il materiale in base 10 dice 'io ho...' e legge chiedendo 'chi ha...'. E così via fino a quando un giocatore finisce le carte e sarà il vincitore. 
Carte su EDUKI  games2learn

Il FRANTUMANUMERI proposto in diverse versioni in rete come il piccolo ilpiccolofriedrich
aiuta a visualizzare i numeri come combinazioni di centinaia, decine e unità, potenziando la capacità di calcolo mentale.


MaestraMarta
Cartellini delle operazioni comandi di operazioni (qui solo addizioni e sottrazioni), espressi in tutti i termini propri di queste due operazioni e le carte fino a 100


ALTRI MATERIALI GRUPPO A


3) 👉Il kit per le tabelline


Tavola pitagorica da parete e tavole piccole fino a 12

La griglia è suddivisa in sei pagine A4 , ogni quadrato è grande circa 3,5 cm.
La versione piccola della griglia, da usare sul banco o da attaccare sui quaderni.


👇


4) Asticine montessoriane fai da te



4) Asticine montessoriane fai da te. Lo scopo dell’attività e quello di mostrare il passaggio attraverso il 10. Può essere proposta ai bambini a cui piace ripetere e scovare tutte le possibili combinazioni. Si colloca sul tavoliere una asticina blu esempio quella del sette, in alto a sinistra sotto ai numeri e accanto le si pone un’asticina rossa, esempio il 5. Si osserva come le due insieme oltrepassano la linea rossa, dunque superano la decina e giungono fino al quadretto numero 12, risultato dell’addizione. L’asticina del 5 sta a cavallo della linea rossa avendo 3 quadretti alla sinistra e due a destra; ha dunque ceduto 3 unità al 6 blu per completare la decina e solo due hanno sconfinato nella seconda decina.

Posta un commento

0 Commenti